La piscina Mirabilis

Nel cuore di Bacoli, nascosta tra le meraviglie dei Campi Flegrei, si trova la Piscina Mirabilis, un’imponente cisterna romana considerata un capolavoro di ingegneria idraulica. Costruita in epoca augustea, questa straordinaria struttura aveva il compito di rifornire d’acqua la Classis Misenensis, la flotta imperiale di stanza a Miseno.

Un’Opera Imponente

La Piscina Mirabilis è la più grande cisterna romana mai costruita. Misura circa 70 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 15 di altezza, con una capacità di oltre 12.000 metri cubi d’acqua. L’interno è sorretto da 48 maestose colonne che creano un’atmosfera suggestiva, tanto da valergli il soprannome di “cattedrale sotterranea”. L’acqua proveniva dall’Acquedotto Augusteo, che partiva dalle sorgenti del Serino e riforniva le principali città della Campania, tra cui Napoli, Pozzuoli e Miseno.

Un Tesoro Archeologico da Scoprire

Oggi la Piscina Mirabilis è visitabile ed è una delle mete più affascinanti per chi ama l’archeologia e la storia romana. La luce che filtra dall’alto crea giochi di ombre e riflessi che rendono l’ambiente quasi mistico, affascinando ogni visitatore.

Come Visitare la Piscina Mirabilis

La cisterna è aperta al pubblico ed è possibile accedervi con visite guidate che permettono di esplorare ogni angolo di questa straordinaria opera romana. È una tappa imperdibile per chi visita i Campi Flegrei, un luogo che racconta il genio e la grandezza dell’ingegneria di Roma antica.

Se sei un amante della storia e vuoi immergerti in un’atmosfera unica, la Piscina Mirabilis ti regalerà un’esperienza indimenticabile.